Script Change
Script Change
Script Change
Script Change
Replay

Un toolbox per i contenuti, il consenso e la sicurezza

Prefazione dell’autore


Script Change Replay è un toolbox per i contenuti, il consenso e la sicurezza. È stato progettato grazie a competenze di leadership, alla ricerca e all’esperienza della community dei giochi da tavolo. Questi strumenti possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente di gioco o interazione sociale, che sia digitale o analogico, terapeutico o occasionale!

I giochi da tavolo sono entusiasmanti e possono far vivere avventure che altrimenti non si potrebbero avere. Tuttavia, possono includere argomenti con cui alcune persone non sono a proprio agio. Alcune persone potrebbero voler giocare a un gioco più crudo che scavi nello stile grindhouse dell’azione, o uno che tratti di sesso e romanticismo, mentre altri potrebbero voler mantenere il gore o i contenuti sessuali fuori campo.

A volte non si è pronti quando questo accade. A volte le persone non conoscono ancora tutti i propri limiti. Forse li conoscono e non si aspettano di abbattere una porta e trovare qualcosa che li spaventi o li metta a disagio.

Ed è qui che Script Change Replay entra in gioco. Gli strumenti principali di Script Change Replay sono chiamati Riavvolgi (Rewind), Avanti veloce (Fast-forward), Pausa (Pause) e Fotogramma per fotogramma (Frame-by-frame). Sono presenti anche alcuni strumenti aggiuntivi, tra cui Momenti salienti (Highlight Reel), Moviola (Instant Replay) e Riunione conclusiva (Wrap Meeting), discussi più avanti in questo documento. In qualsiasi momento durante il gioco, se un giocatore o il Game Master (GM) si sente a disagio con l’argomento o le azioni che avvengono nel gioco, può richiedere uno Script Change.

Introdurre sempre Script Change Replay prima della creazione di personaggi e ambientazione. Può essere utilizzato per affrontare le storie dei giocatori i cui dettagli potrebbero rivelarsi troppo crudi o insensati, elementi di ambientazione con alieni o zombie, e temi come il tradimento e il lutto. Script Change Replay dovrebbe diventare parte integrante del dialogo e di ciò che si fa durante il gioco. Sia che si tratti di utilizzare pause per gli intervalli durante le sessioni o di usare Riunione conclusiva per discutere della sessione nell’insieme.

È importante ricordare che nessuno è terapeuta dell’altro, ma questo non significa che non si possa reciprocamente rispettare i propri limiti e ascoltare l’uno le preoccupazioni dell’altro.

Per rendere le cose più semplici, il GM dovrebbe scrivere su dei bigliettini, spiegare o stampare le carte esempio di Script Change.

Per tornare al gioco in qualsiasi momento, usare Riprendi (Resume).

Guida introduttiva


1. Scegliete una"classificazione" per il contenuto di gioco. Potete utilizzare le classificazioni standard dei film o crearne di vostre! In generale, si dovrebbe sapere a che tipo di pubblico è indirizzato il gioco: sarà di classificazione T, quindi adatto a tutte le età, o è più uno spettacolo per soli adulti? Segnate la classificazione nelle Note dell’editore che è possibile trovare alla fine del documento.

2. Discutete di contenuti specifici che le persone potrebbero voler evitare categoricamente o di ciò che vogliono ridurre al minimo, come raffigurare l’alcolismo o la perdita di memoria. Nessuno è obbligato a contribuire, ma tutti dovrebbero sentirsi i benvenuti ad annotare gli argomenti. Siate rispettosi, perché spesso le persone cercano solo di assicurarsi che tutti si divertano (e a volte è la personalizzazione dei contenuti che fa sì che questo accada!) Aggiungete il contenuto all’elenco nelle Note dell’editore con lo strumento che più preferite. Non registrate i nomi dei giocatori interessati accanto a questi argomenti (si applicano a tutti i presenti al tavolo, non solo a chi contribuisce). I contenuti che i giocatori vogliono evitare dovrebbero essere rappresentati da Disgusti (cose disgustose che vi fanno sentire come se steste calpestando uno scarafaggio o che vi mettono leggermente a disagio) e Avversioni (che sono scatenanti, traumatizzanti, spaventosi o angoscianti).

3. Prendetevi tempo per annotare i contenuti che la gente vuole vedere nel gioco (cose che sono divertenti, emozionanti o semplicemente interessanti). Queste sono le Scelte del gioco e ciò che vi piacerebbe davvero vedere. Siate disposti a negoziare, siate rispettosi e assicuratevi di considerare tutti le Scelte, i Disgusti e le Avversioni in questa discussione e durante il gioco. Quando i giocatori utilizzano Script Change Replay, se un nuovo argomento diventa un problema, dovrebbe essere aggiunto alle Note dell’editore. Se Scelte, Disgusti e Avversioni entrano in conflitto, mantenete i margini di sicurezza e inseriteli nella lista per impedire di fare del male.

Che senso ha Script Change? Se si gioca con altre persone, si dovrebbe sempre prima discutere del consenso. Chiedete a tutti cosa va bene e cosa no. Stabilite le aspettative del gioco (tono, contenuti, elementi della storia). Script Change Replay è utile quando emergono elementi problematici nel gioco o quando sorgono problemi che nessuno si aspettava.

Domande importanti


Devo spiegare tutto?

È sempre una buona idea spiegare agli altri giocatori e al GM cosa ti preoccupa durante la sessione o con un contenuto specifico.

Questo evita che accada di nuovo e rende le cose più chiare. Se sei veramente a disagio nel dettagliare il problema, va bene, basta identificare l'elemento specifico che crea problemi, in modo che non si ripresenti.

Se hai bisogno di parlarne, è possibile chiedere una pausa per spiegare cosa sta succedendo e gli altri giocatori dovrebbero ascoltare. È anche bene discutere degli argomenti che sorgono in una Riunione conclusiva. Ricordatevi il rispetto reciproco nel porvi le domande l’un l’altro e tieni a mente che la tua sensibilità è uguale a quella di altri giocatori o eventualmente amici. Dovreste essere tutti generosi l'uno con l'altro e comprensivi dei limiti altrui.

Durante questa discussione, se si ha intenzione di condividere qualcosa che potrebbe potenzialmente sconvolgere gli altri, assicuratevi di avvertire le persone in modo che possano sentirsi al sicuro. Se hanno bisogno di assentarsi così che possiate affrontare l'argomento, sii comprensivo.

Come faccio a sapere che la gente lo prenderà sul serio?

I giocatori e il GM dovrebbero leggere o ascoltare come funziona Script Change Replay e accettare i termini prima di giocare.

Se un giocatore non vuole seguire le regole, spiega semplicemente che sta violando il contratto e sentiti libero di allontanarti dal tavolo o di chiedere al GM di occuparsene.

È anche giusto chiedere a qualcuno che menziona ripetutamente contenuti che sono stati segnalati di lasciare il tavolo (anche in modo permanente).

Se il problema è il GM, parla con gli altri giocatori per avere supporto. Uno spettacolo non è uno spettacolo senza un cast al completo e il GM è responsabile del contenuto del gioco tanto quanto i giocatori.

Non sentirti mai sotto pressione nel fare qualcosa che ritieni violi il contratto e sappi che le regole qui sostengono il tuo diritto a sentirti sicuro e a tuo agio quando giochi. Se ti imbatti in un problema di cui hai paura o ti senti a disagio a usare gli strumenti di Script Change con il gruppo, è possibile che Script Change Replay non sia il toolbox adatto a te e dovresti considerare di trovare un'opzione alternativa.

Se vuoi andare avanti con entrambi, l'opzione migliore è parlare chiaramente delle tue preoccupazioni. Se ti fidi abbastanza di queste persone da essere disposto a giocare con loro, si spera che arrivi il giorno in cui risponderanno con attenzione al tuo "Ehi, non mi sento a mio agio." Se non lo fanno, allora hai un problema ben più grande che deve essere affrontato con un dialogo più lungo (o terminando il dialogo).

Richiedere uno Script Change


Come posso chiedere uno Script Change?

Dovrai semplicemente dire "riavvolgi" o "avanti veloce" o alzare o usa una carta di Script Change Replay. Conviene spesso riformulare queste azioni sotto forma di una frase, come “Possiamo riavvolgere quell’affermazione? Il mio personaggio probabilmente non lo direbbe!" Oppure "Devo fermarmi, sta diventando un po’ pesante." Oppure anche "Sembra il posto giusto in cui concludere la scena, potremmo andare avanti veloce?"

Assicurati che tutti lo capiscano. Nella comunicazione digitale o scritta, si possono utilizzare simboli per abbreviare e indicare quale strumento si vuole adoperare. Inoltre, si può utilizzare un simulatore di dadi come rollforyour.party che presenta già gli strumenti di base di Script Change.

Dopo aver richiamato lo strumento che si vuole utilizzare e aver sistemato tutto quanto, puoi dire “riprendi”, sfruttare la carta oppure utilizzare un simbolo.

▶️ > Riprendi
▶️ || Pausa
>> Avanti veloce
<< Riavvolgi
!< Moviola
⏯️ |> Fotogramma per fotogramma
2TU Due pollici su
(Utilizza rispettivamente 2PS, 1PS, 2P, 1PG, 2PG oppure le emoji).

Cos’è uno Script Change

▶️ Riprendi

Dopo aver richiamato lo strumento che si vuole utilizzare e aver sistemato tutto quanto, puoi dire “riprendi“, utilizzare la carta oppure un simbolo.

⏸️ Pausa

Puoi anche chiedere una pausa. Le pause sono utili quando il gioco diventa più impegnativo, ma non vuoi abbandonare la partita. Con Pausa, non devi per forza discutere il contenuto, ma potrebbe comunque esserti d’aiuto. Dopo Pausa, puoi scegliere di riavvolgere o di andare avanti, o puoi sfruttarla per interrompere l’azione prima di giocare le riprese senza cambi od omissioni.

Inoltre, puoi utilizzarle per degli intervalli salutari, per rilassarti, bere qualcosa, oppure per discutere un argomento e poi provare a individuare i bisogni necessari.

⏩ Avanti veloce

Puoi chiedere al giocatore in turno di riavvolgere o di andare avanti veloce.

Se vuoi semplicemente saltare contenuto spiacevole, per esempio oscurare una scena di sesso oppure saltare dettagli raccapriccianti oppure ancora passare al prossimo punto della storia e mantenere il ritmo del gioco, puoi chiedere di andare avanti veloce.

⏪ Riavvolgi

Se qualcosa è già stato detto o fatto e non sei d’accordo, puoi chiedere di riavvolgere a uno specifico punto e il gioco può iniziare di nuovo. Chiarisci bene qual è il contenuto che dà problemi e sii disponibile a collaborare per vedere da dove dovrebbe proseguire la storia.

In generale, questa opzione dovrebbe essere utilizzata per piccoli aggiustamenti, quando ci sono problemi specifici che possono essere sistemati con una breve discussione e per prendere decisioni diverse durante una scena.

 Moviola

Non appena avviene una scena, con Moviola puoi chiedere una pausa per esaminare quanto è accaduto al personaggio. Si tratta di uno strumento di metagaming, ma può tornare utile per assicurarsi che tutti siano sulla stessa pagina.

È fantastico quando si giocano scene intense di socializzazione o azioni complesse o se ci si trova in una scena più lunga che potrebbe disorientare le persone.

⏯️ Fotogramma per fotogramma

Con Fotogramma per fotogramma i giocatori possono rallentare mentre passano alla scena successiva. Quando un giocatore chiede un "Fotogramma per fotogramma” vuol dire che la scena che accadrà potrebbe essere nuova, delicata o potrebbe indicare un argomento di cui non è sicuro e pertanto che si vuole muovere con cautela durante la scena.

Il giocatore che lo inizia dovrebbe dire "continua“ quando vuole indicare che il gioco normale può riprendere. I giocatori lo possono utilizzare appositamente quando si trovano davanti un contenuto delicato o vogliono provare nuovi argomenti o contenuti mentre giocano. Il gruppo dovrebbe tenere a mente le necessità del giocatore.

Continua a introdurre argomenti o contenuto programmato, ma fai delle pause di tanto in tanto per controllare i giocatori che avevano richiesto il Fotogramma per fotogramma e vedere se stanno bene. In questo modo il giocatore si sentirà al sicuro mentre userà gli strumenti di Script Change e non avrà l’impressione di interrompere il gioco. Fotogramma per fotogramma può anche essere utilizzato all’inizio del gioco o sessione così quando si incontrano questi argomenti, il gruppo può rallentare. Valuta se prendere appunti sugli argomenti o utilizzare bigliettini per il GM.

Utilizzare uno Script Change


Cosa significa riavvolgere e fingere che non siano accadute?

Quando usi lo strumento predefinito per riavvolgere predefinito, è bene dire che quello che è accaduto all’inizio non è canon e che stai creando nuovo contenuto. Tuttavia, puoi organizzarlo in maniera diversa all’interno del gioco, facendo finta che si è trattato di un sogno o magari una previsione con un possibile risultato, come in un film. A volte i giocatori chiedono solamente un cambio di prospettiva per la scena originale o per qualcosa che deve essere impostato in modo che sia più sicuro per loro. Parlatene assieme per capire come vi sentite a riguardo e per decidere cosa significa per voi riavvolgere durante la partita.

Tuttavia, le decisioni finali spettano al giocatore che ha richiesto di utilizzare lo strumento. In alcuni casi i giocatori dicono semplicemente che non è accaduto e che non c’è alcuna rappresentazione narrativa. Se questo li fa sentire più sicuri, rispetta la loro decisione, così come si dovrebbero rispettare le persone in contesti diversi che chiedono di essere rappresentati come parte della narrazione, se sono loro ad aver richiesto lo strumento.

Nella vita reale le cose succedono, siano queste più o meno emozionanti. Non è possibile cancellarle, come se non fossero mai esistite. Tieni in considerazione le esperienze altrui. Script Change Replay è un meta-toolbox ed è necessario che si riconosca la realtà senza badare alla finzione.

Script Change serve solo per il contenuto?

Assolutamente no! Puoi anche utilizzare Script Change Replay per gestire il tono e i giochi di ruolo. Se il tono è diventato troppo comico o troppo drammatico, chiedi di riavvolgere. Puoi anche richiederlo se qualcuno ci sta andando piano e non rende il gioco abbastanza attivo o drammatico come vorresti tu! Se ti sembra che qualcuno la stia tirando per le lunghe, rendendo il gioco noioso, puoi richiedere un Avanti veloce. E meglio ancora, puoi sempre richiedere Pausa quando hai bisogno di staccare un attimo.

Script Change Replay può anche essere utilizzato per risultati meccanici se il gruppo è d’accordo. Potrebbero esserci volte in cui un lancio andato male o le sue conseguenze potrebbero rendere una partita spiacevole o addirittura angosciante. Perciò se il gruppo è disposto a utilizzarlo in questo contesto, è possibile riavvolgere il lancio o andare avanti veloce su un combattimento inutilmente lungo.

È importante ricordare che quando si riavvolge un lancio, si ritornerà indietro a prima che si compisse l’azione che ha richiesto il lancio e che sarà necessario compiere un’azione abbastanza diversa andando avanti. È per assicurare la correttezza del gioco!

Che altro si può fare per migliorare la partita con Script Change Replay?

Si possono fare tante cose divertenti, ma due opzioni in particolare sono Moviola e Momenti salienti, che si trovano nella sezione seguente.

Riunione conclusiva, invece, è un’ottima opzione per concludere la sessione. Anche quest’ultima è presente nella prossima sezione.

Come utilizzare Due pollici su


E se qualcosa non mettesse a disagio me ma qualcun altro?

È possibile utilizzare gli strumenti di Script Change per conto di altri giocatori! Se pensi che un tuo amico sia a disagio per qualcosa che sta accadendo in gioco, è possibile utilizzare uno strumento per parlargli (ad esempio Pausa) o per affrontare direttamente l’argomento (ad esempio Riavvolgi o Avanti veloce)

Puoi farlo e dire che pensi che potrebbe mettere in imbarazzo qualcuno, senza metterlo in soggezione oppure dire che tu non vuoi vedere quel contenuto. A volte ci facciamo avanti per gli altri e questo rende il gioco un’esperienza migliore!

Opzionale: quando vuoi controllare come sta il tuo amico, puoi farlo in maniera discreta chiedendo Due pollici su. Come se volessi dare un voto a un bel film.

Per usare questo strumento, alza i pugni con due pollici su. Tienili dove il tuo amico può vederli e chiama il suo nome in maniera abbastanza chiara in modo che ti senta, senza alzare la voce e disturbare la partita. Risponderà valutando la situazione in questo modo:

Due pollici su. Va tutto bene e mi sto divertendo!
Un pollice su. Va bene, ma mi servirebbe una Pausa.
Due pugni. Sto così così, mi servirebbe un Fotogramma per fotogramma.
Un pollice giù. Questa scena o contenuto è troppo forte per me, mi servirebbe un Avanti veloce.
Due pollici giù. Questa scena o contenuto non va bene, mi servirebbe un Riavvolgi.

C’è un modo per attivare uno Script Change in altri modi?

Se hanno bisogno di aiuto, puoi chiederlo per loro.

Se il mediatore chiede il motivo, puoi chiedere una pausa per parlare al tuo amico privatamente. Se non puoi usare mani o dita, prova soluzioni alternative come picchiettare, inclinare qualcosa su o giù o condividerlo digitalmente. I pollici su possono essere rappresentati con emoji o scritti in chat. Ricorda che l’obiettivo è quello di vivere la migliore esperienza possibile con gli altri giocatori e potete lavorare come gruppo per renderla una sessione a cinque stelle!

Dopo i titoli di coda


Momenti salienti

Momenti salienti si svolge alla fine della sessione. È una cosa particolarmente positiva e l’obiettivo dello strumento è quello di permettere ai giocatori di indicare le cose che sono piaciute di più della sessione.

Ogni giocatore dovrebbe avere l’opportunità di menzionare una scena o interazione specifica che gli sia piaciuta nella sessione, incluso il GM.

Siccome è inevitabile che i giocatori possano avere un feedback negativo o costruttivo sulla partita, si suggerisce di tenere una Riunione conclusiva come strumento opzionale. Si consiglia vivamente per giochi emotivamente intensi.

Bloopers e Scene tagliate

Bloopers e Scene tagliate, parte opzionale della Riunione conclusiva, si concentrano sulla critica costruttiva, sull’auto-miglioramento e sul dare un senso emotivo.

I Bloopers hanno più un effetto del tipo "Ah, ops!", mentre le scene tagliate sono qualcosa di più serio, come un conflitto, un utilizzo inappropriato degli strumenti di Script Change o un danno emotivo. Fate quattro round di condivisione.

Ricorda che è possibile fare una Pausa in qualsiasi momento. Se si fa tardi, puoi chiedere ai giocatori di annotare gli argomenti su dei bigliettini e di darli al mediatore affinché ne possa parlare nella prossima sessione. Prendete in considerazione l’idea di usare questo strumento da remoto attraverso email o chat. È possibile utilizzare metodi diversi fintanto che lo si faccia con attenzione e rispetto.

Riunioni conclusive

Le Riunioni conclusive sono un’opportunità per il gruppo per rivedere qualsiasi cosa successa in gioco, sia essa positiva o negativa. È bene abituarsi ad affrontare queste cose. Qualcuno potrebbe voler parlare di azioni in gioco che lo hanno messo in imbarazzo, ma che non si è sentito a proprio agio a fermare con Pausa o Riavvolgi.

Deve essere un ambiente solidale e nessuno deve dire a qualcun altro che i suoi sentimenti sono sbagliati. Le critiche costruttive sono importanti, anche quelle che riguardano le scelte di trama, lo squilibrio di focus sui personaggi o l’essere in disaccordo su delle meccaniche. Utilizza le Riunioni conclusive per parlare del gioco e di quello che si potrebbe migliorare e che effetti ha avuto sui giocatori e sul GM. Tutti hanno la stessa importanza in questa conversazione.

Durante le Riunioni conclusive, è importante affrontare ciò che è avvenuto durante la sessione che è bene approfondire, anche se dovesse essere un argomento difficile. Nessuno deve sentirsi obbligato a rivelare i suoi traumi personali o dei dettagli intimi, ma deve riuscire ad affrontare qualsiasi tema che potrebbe emergere.

Gli strumenti di Script Change devono essere utilizzati durante e dopo l’argomento, affinché si possa usare Riavvolgi ogni qual volta succeda qualcosa nella sessione, per poi utilizzare Riunione conclusiva per continuare a discutere del contenuto se tutti sono a proprio agio.

Se qualcuno non si sente al sicuro durante la Riunione conclusiva, deve essergli data la possibilità di mandare una mail, scrivere una nota o parlarne successivamente per assicurarsi che tutti siano a proprio agio e sappiano cosa sta succedendo. Ciò aiuta ad affrontare gli argomenti con più sicurezza e a evitare errori ripetuti.

Come menzionato in precedenza, se hai intenzione di condividere qualcosa che potrebbe potenzialmente stimolare i traumi di qualcun altro, assicurati di avvisare affinché tutti possano fare attenzione. Rispettali se hanno bisogno di allontanarsi.

Cosa sono le Riunioni conclusive

Round 1

I giocatori che condividono dei Blooper devono parlare in prima persona e concentrarsi sui propri errori nel primo round di condivisone. Ecco due esempi:

"Penso di aver esagerato nella scena in cui eravamo nella foresta infestata e so che devo lavorare sul mio comportamento quando mi agito. Mi dispiace."

Oppure "Mi piacerebbe che prendessimo in considerazione l’idea di riavvolgere il conflitto sociale di metà sessione, perchè ero distratto. Potremmo rifare la scena all’inizio della sessione?"

Round 2

I giocatori che condividono questo round dovranno parlare in prima persona, ma dando un senso emotivo su come i blooper nel round 1 li abbiano fatti sentire, portando gli altri giocatori a riflettere. Ecco due esempi:

Mi scuso per aver alzato la voce e vorrei assicurarmi che il mio sfogo non abbia scosso nessuno.” (Quando i giocatori vogliono essere rassicurati, il mediatore dovrà incoraggiare gli altri a partecipare e farlo a loro volta).

Oppure “Ripetere la scena del conflitto mi preoccupa, possiamo assicurarci che il mio personaggio avrà lo stesso effetto automatico?

Round 3

I giocatori che condividono questo round devono parlare in prima persona riferendosi a ogni critica o conflitto costruttivo avvenuto durante il gioco. Fate molta attenzione in questo round, ma lasciate che i giocatori possano esprimere i loro pensieri e condividere la loro esperienza. Ecco altri due esempi:

Entrare nella foresta oscura mi ha spaventato e quando ho provato a chiedere di essere rassicurato, ma mi sono sentito ignorato.”

Oppure “Mi è sembrato che un altro giocatore stesse provando a usare i meccanismi contro di me e vorrei una discussione di confronto o usare un Riavvolgi.“

Round 4

I giocatori che condividono questo round dovranno parlare in prima persona, prestando particolare attenzione agli altri, fare pause per calmarsi se necessario, rispondere prendendosi la responsabilità del dolore che hanno causato (di proposito o meno) e impegnarsi realmente per applicare i cambiamenti sensati necessari. Ecco gli ultimi due esempi:

Avrei dovuto assicurarmi che stessi bene quando hai detto di avere paura nella foresta. La prossima volta, userò Due pollici su per controllare.”

Oppure “Mi scuso se le mie azioni ti sono sembrate manipolative, ma mi sembra che il gioco funzioni in questo modo, sarei felice di ripetere la scena, a meno che non mi faccia scendere di livello.”

Spunti per la Riunione conclusiva

  • In che modo miglioreresti l’esperienza che hai avuto oggi durante il gioco?
  • Che emozioni hai provato e in che modo si collegano alla sessione?
  • Come possono aiutarti gli altri giocatori a parlare di qualsiasi cosa all’interno del gioco, comprese le richieste di uno Script Change?
  • Quali lezioni apprese oggi durante la sessione dovrai portare avanti?
  • Condividete un pensiero positivo scaturito dalla sessione di oggi e segnalate un margine di miglioramento per le sessioni future.

Script Change Replay

Un toolbox per i contenuti, il consenso e la sicurezza.


Note dell’editore

Modo d’uso: non esiste tema o contenuto troppo semplice o privo di importanza. Se è importante per te, nel bene o nel male, bisogna scriverlo nella lista. Può essere sempre modificato.

Gli strumenti possono essere rinominati con le iniziali o con i simboli. Se leggere le carte Disgusti e Avversioni può creare disagio mentre si registrano le Scelte, ripiegatele sulla linea tratteggiata per nasconderle.

Rispettate questi limiti mentre giocate!

Scelte Strumenti Scelte Strumenti
Disgusti Strumenti Disgusti Strumenti

Attenzione! Le carte Avversioni e Disgusti si trovano sotto questo foglio.

Avversioni Strumenti Avversioni Strumenti
La carta Riprendi (Resume)
La carta Pausa (Pause)
La carta Riavvolgi (Rewind)
La carta Avanti veloce (Fast-forward)
La carta Moviola (Instant Replay)
La carta Fotogramma per fotogramma (Frame-by-frame)
La carta Moviola (Instant Replay)
La carta Fotogramma per fotogramma (Frame-by-frame)
La carta Riprendi (Resume)
La carta Pausa (Pause)
La carta Riavvolgi (Rewind)
La carta Avanti veloce (Fast-forward)

Tagliare lungo lo spazio vuoto. I fogli contengono due set di carte.

Layout HTML di Alan Dellepiane e carte disegnate da Clayton Notestine, titolari della licenza ai sensi di Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. Questo prodotto è basato su Script Change (reperibile al link http://briebeau.com/scriptchange), creato e sviluppato da Beau Jágr Sheldon e titolare di una licenza d’uso ai sensi del Creative Commons Attribution 4.0 International License. (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). La raccolta Sylexiad dei font è stata disegnata dal dottor  Robert Hiller
. La copia e la distribuzione del materiale attraverso qualsiasi mezzo o formato, così come il cambiamento, la trasformazione e la costruzione di nuovo materiale a partire da esso è libera. È necessario riconoscere i crediti in maniera appropriata, fornire un link per la licenza e indicare quali modifiche sono state apportate. È possibile farlo in maniera adeguata, ma ciò non significa che il concessore di licenze ne approvi l’uso. Non è consentito usare il materiale per fini commerciali. Scrivere una email a contact@briebeau.comper chiedere di poter usare Script Change nel proprio gioco o per i materiali del proprio convegno e visitare il sito web Script Change per saperne di più sul progetto e come supportarlo.